Tornano a MUSA, museo del sale di Cervia le iniziative dedicate ai bambini.
Mercatino Primaverile di prodotti artigianali e collezionismo.
Esposizione e vendita di piccoli oggetti d'antiquariato, collezionismo, artigianato artistico (lavori in pelle, legno, vetro, ecc.) e hobbistica.
Mercatino delle Erbe e prodotti naturali biologici
Visita guidata al centro di Milano Marittima: dalla città giardino di Palanti ai villini di vacanza.
Tornano aMUSA, museo del sale di Cervia le iniziative dedicate ai bambini.
Il museo apre le porte al pubblico dei giovanissimi con attività dedicate che sisviluppano all’interno della struttura. Per questa stagione il programma di incontri si arricchisce con una serie di 7appuntamentiche vanno fino a dicembre. Sono attività dedicate ai bambini nei sabati e nelle domeniche pomeriggio organizzati dall’Associazioneculturale “Cervia incontra l’Arte” e da Cooperativa Atlantide. La prima domenica di ogni mese l'ingresso a Musa è gratuito, sempre gratuito per i ragazzi fino a 12 anni.Laboratorio di pittura delle antiche vele al terzo.
A cura di tenza di Cervia, Mariegola delle Romagne, associazione culturale "Circolo dei Pescatori La Pantofla", Circolo Nautico
Laboratorio di pittura creativa con il sale
A cura di Cooperativa Atlantide
Laboratorio di pittura delle antiche vele al terzo.
A cura di tenza di Cervia, Mariegola delle Romagne, associazione culturale "Circolo dei Pescatori La Pantofla", Circolo Nautico
Laboratorio di pittura creativa con il sale
A cura di Cooperativa Atlantide
Laboratorio di pittura creativa con il sale
A cura di Cooperativa Atlantide
Laboratorio di pittura delle antiche vele al terzo.
A cura di tenza di Cervia, Mariegola delle Romagne, associazione culturale "Circolo dei Pescatori La Pantofla", Circolo Nautico
Laboratorio di pittura creativa con il sale
A cura di Cooperativa Atlantide
Visita guidata al centro di Milano Marittima: dalla città giardino di Palanti ai villini di vacanza.
Passeggiata nel centro della Milano Marittima liberty ripercorrendo i passi del suo fondatore, Giuseppe Palanti.
In lingua italiana.
Prenotazione obbligatoria.Per ragioni organizzative la visita necessita diprenotazionee di unnumero minimo di partecipanti.
Info e prenotazioni presso Iat Cervia.
Ritrovo fontana Rotonda 1° Maggio.
Con il suo territorio collinare e montano del Montefeltro, la Repubblica di San Marino, la più antica Repubblica del mondo, ci riserva suggestivi scorci e vedute mozzafiato. Il territorio sammarinese infatti si compone di nove antichi Caste...
Una delle più accattivanti città della Romagna nota per la sua bellezza e per aver dato i natali a un concentrato di intellettuali e artisti. Qui l’arte, la cultura, la storia e le tradizioni sono di casa, lo si respira nelle s...
Oltre che per l'ospitalità e per la splendida vista panoramica che si gode dalla centrale Piazza della Libertà, da cui l'appellativo di "Balcone di Romagna", Bertinoro è un tipico esempio di cittadella mediev...
Italia in Miniatura ha fatto della fisolofia dell'imparare divertendosi (edutainment) la propria missione, trasformando arte, educazione ambientale, scienza e storia in esperienze divertenti e percorsi educativi e stimolanti, fruibili anche pe...
Il parco acquatico Mirabilandia Beach, inaugurato nel 2003, offre in un'atmosfera caraibica numerosi scivoli (tutti da percorrere a bordo di speciali gommoni), un fiume lento e una laguna di 4000mq nella quale si trova El Castillio: un castell...
Il nuovo parco di Oltremare si trova sulla collina di Riccione, vicino ad Aquafan, e vuole essere un esaltante tributo al nostro pianeta e al nostro mare, in cui l'intrattenimento diventa un'opportunità di apprendimento. Questo parc...
Il Parco Naturale di Cervia con i suoi 27 ettari di pineta, istituito nel 1963, è stato creato allo scopo di salvaguardare una parte considerevole di ambiente naturale, rendendolo nel contempo fruibile dai turisti e dai visitatori.
Il Centro Visite delle Saline di Cervia è il punto di partenza di tutte le visite guidate delle Saline. Al suo interno si snoda un percorso di conoscenza sulle tematiche storiche ed economiche relative alla produzione del sale.
Collocato all'interno del magazzino del Sale "Torre", MUSA custodisce una fetta di storia cervese. E' nato dalla attività del gruppo culturale Civiltà Salinara che ha voluto mantenere vivo il ricordo del lavoro in s...
Centro Visite delle Saline di Cervia
Il Centro Visite delle Salie di Cervia è il luogo di partenza per visite guidate all e Saline. Al suo interno si snoda un percorso di conoscenza che consente di approfondire le tematiche storiche ed economiche legate alla produzione del sale.
SOCIETÀ Lewa S.R.L.
Via Caduti Per La Libertà 16
48125 RAVENNA (RA)
Tel. 0544.973097 - Fax 0544.1930484
E-mail: lewa@agenzialewa.com