Il più importante evento della Federazione Italiana Triathlon
In mostra le opere di Park Eun Sun al MarePineta Resort di Milano Marittima, in collaborazione con Galleria Contini
4^ edizione. Cicloturistica non competitiva nello splendido entroterra romagnolo
Una giornata di golf in riva al mare, sulla spiaggia di Cervia
Una stagione di gare emozionanti al Kartodromo Happy Valley di Cervia
I mesi di settembre e ottobre vedono un ricco programma di eventi
In mostra a Cervia le opere realizzate durante il Festival delle arti
Aperitivo in salina, un incantevole ambiente all'ora del tramonto.
Sulla barca elettrica andiamo alla scoperta di un incantevole ambiente all'ora del tramonto.
Torna a Cervia la pedalata cicloturistica dedicata al ciclismo d'epoca
L’artista coreano di fama internazionale Park Eun Sun espone 15 sculture nel giardino del MarePineta Resort grazie alla collaborazione con la Galleria d’Arte Contini.
“La mostra conferma la volontà del MarePineta Resort di valorizzare ulteriormente il territorio –spiega Davide Salaroli, amministratore unico di MarePineta Resort – Per noi l’arte e il design sono elementi chiave, che confermano agli ospiti la nostra attenzione verso gli investimenti in cultura attraverso le forme artistiche della bellezza.”
“La sperimentazione dell’artista Park Eun Sun inizia dalla materia che lavora quasi scientificamente, esaltandola e, al medesimo tempo, destrutturandola. La caratteristica fondamentale della sua gestualità contemporanea è proprio quella di imporre una frattura. I marmi e i graniti vengono scolpiti, levigati ed infine spaccati per poi essere ricomposti. Queste crepe sono per l’artista metafora della vita, le cicatrici della sofferenza insita nell’esistenza ma al contempo simbolo di ricostruzione e rinascita. Le sculture di Park Eun Sun creano un percorso artistico di forte impatto visivo: presso il MarePineta Resort saranno installate 14 opere dell’artista coreano: una mostra a cielo aperto che nasce allo scopo di incentivare la rinascita e la fruizione della cultura portando l’arte contemporanea nel quotidiano e nel vivere cittadino. Siamo certi che questa pregevole iniziativa della famiglia Salaroli sia l’inizio diun percorso di sensibilizzazione del loro territorio all’arte contemporanea” -Stefano e Riccarda Contini Galleria d’Arte Contini.
“E’ un grande onore per la città ospitare nel più antico hotel di Milano Marittima la mostra del maestro coreano Park Eun Sun.- dichiarail sindaco di Cervia Massimo Medri- Una splendida fusione di arte e poesia, di cultura orientale e cultura occidentale, altamente evocativa. La forte personalità del maestro ben si coniuga con il grande temperamento che ancora oggi esprime l’hotel MarePineta che, nato come primo hotel della Città Giardino circa 100 anni fa, ha saputo restare al passo con i tempi e ancora oggi è considerato fra i più prestigiosi della località”
L’esposizione, patrocinata dal Comune di Cervia è organizzata in collaborazione con la Galleria d’Arte Contini di Venezia e Cortina d’Ampezzo che rappresenta l’artista.
Park Eun Sun è nato nel 1965 a Mopko in Corea del Sud. La scoperta della pittura arriva molto presto nella vita dell’artista che sogna di diventare un grande pittore.
Nel corso degli anni Park Eun Sun partecipa e vince molti concorsi di pittura per ragazzi e i genitori gli concedono così di dedicarsi liberamente all’arte.
Trasferitosi a Seoul si iscrive al corso di laurea per diventare insegnante di materie artistiche presso l’Università di Kyung Hee.
L’importanza dedicata alle forme e alla materia lo avvicina allo studio della scultura, portandolo così a cambiare indirizzo di studi presso l’Università di Kyung Hee, passando dalla pittura alla scultura. La scoperta dei materiali passa dall’iniziale uso della creta al marmo e successivamente al granito. Nel 1993 si trasferisce a Pietrasanta (LU), dove prosegue gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara.
Le prime mostre personali si tengono a Firenze nel 1995, a Monaco di Baviera nel 1996 e a Seoul nel 1997.
La scultura di Park si sviluppa nel concetto di spazio espresso dalle culture orientali per mezzo dell’abrasione della superficie dove convivono spaccature, squarci e tagli che simboleggiano l’apertura dell’interiorità umana e, nel contempo, la distruzione totale della materia.
Park ha esposto in gallerie e musei in Italia (Firenze, Genova, Pietrasanta, Roma, Torino, Verona, Padova, Milano) e all’estero (Belgio, Corea, Francia, Germania, Inghilterra, Lussemburgo, Olanda, Panama, Polonia, Singapore, Stati Uniti e Svizzera). Attualmente la sua attività lavorativa è sita tra l’Europa, la Corea del Sud e le Americhe.
Nel 2020 gli è stata conferita la Cittadinanza Onoraria della città di Pietrasanta.
Dal 2021 collabora con la Galleria d’arte Contini di Venezia e Cortina d’Ampezzo.
Quattro percorsi di32,85, 100 e 116 chilometrisu un tracciato inedito.
Novitàdell'edizione 2022il percorso da 32 km, adatto anche per chi è alla prima esperienza.
La cicloturistica è aperta a qualunque tipologia di bici, in particolare con bici da corsa, gravel, mountain bike, e-bike e bici d’epoca.
L'evento offre ai ciclisti agonisti la possibilità di mettersi alla prova su percorsi lunghi e impegnativi e al cicloturista di pedalare godendosi i paesaggi che offre il territorio.
Settima edizione diBreee SwimRun Nordico Romagnologara competitiva aperta alla categoriaSoloed evento non competitivo.
Eventi disponibili :
L'evento prevede
unaGara individuale o a coppie, che si svolge in un paesaggio e clima tipicamente autunnale.
La gara consiste in un percorso misto conpiù frazioni di nuoto e corsa a piediper un totale di 19,7 km , rispettando le regole dello SwimRun.
unaProva Promo(individuale o a coppie) di km 10,5 non competitiva per provare e conoscere le sensazioni della multidisciplinare nordica.
L'uso della muta è fortemente consigliato.
Ritrovo
dalle ore 7.15
Rotonda Cadorna, negozio Sessantallora
Partenza
ore 9.00
Lungomare di Milano Marittima (tratto viale Luigi Cadorna)
Dal nuovo lungomare di Milano Marittima i concorrenti si dirigeranno di corsa verso la prima frazione di nuoto per poi proseguire lungo tutto il tracciato delle varie frazioni. Si tratta di un giro unico fino all’arrivo previsto allo stesso punto dello start.
ore 14.00
Ritrovo e presentazione squadre
ore 15.00
Inizio competizione
IlKartodromo Happy Valleyoffre un circuito adatto a gare non solo di kart, ma anche diSuper Motard, Pit Bike, Mini GP e Scooter.
Il programma potrebbe subire variazioni. Verificare il calendario sul sito dell'evento
Gara minimoto
Trofeo Simoncelli
Categorie: Pr. Passi, Jun a, Jun B, Jun C, Open, Gentleman
Gara Kart
Categorie: Categorie Nazionali, 100 e 125 Legend
Gara Minimoto
Categorie: Jun A, Jun B, Jun C, Open, Gentleman
Gara Kart
Categorie: Categorie Nazionali,100 e 125 Legend
Gara Kart
Categorie: Categorie Nazionali, 100 e 125 Legend
Evento Kart storici
Categorie: Kart storici Asi
Gara Kart
Categorie: Mini, Junior, Senior, Master
In esposizione le opere d'arte realizzate in diretta dagli artisti che hanno partecipato laFestival delle Artia giugno, nel Piazzale dei Salinari a Cervia.
Una corsa non competitiva, dedicata agli appassionati di ciclismo storico
Sull'esempio delle grandi manifestazioni che ci sono in Italia, a partire dalla più famosa, l'Eroica, la manifestazione diventa unappuntamento annuale per tutti gli appassionati delciclismo storico.
Unaciclostoricaè una manifestazione cicloturistica che rievoca il ciclismo di un tempo, fatta conbiciclette e abbigliamento d’epoca. Le biciclette che partecipano hanno caratteristiche particolari come il telaio in acciaio, la leva del cambio sul tubo del telaio, il passaggio dei fili dei freni esterno al manubrio. Si tratta di biciclette rigorosamentecostruite prima del 1987e anche l’abbigliamento dei partecipanti è quello d’antan.
La tappa di Ravenna è già inserita nel circuito del Giro D'Italia d'Epocaun ciclo di eventi dedicato al ciclismo d'Epoca, che raccoglie tutte le ciclostoriche d’Italia. Il Giro fa tappa nelle più belle località italiane e nei luoghi del ciclismo eroico, quello dei grandi campioni del passato.
La Ciclostorica, per la sua connotazione dicicloturistica “slow”non competitiva, esalta la valorizzazione del territorio e la tutela del paesaggio facendo apprezzare la bellezza di luoghi incontaminati fruibili agevolmente soltanto con le due ruote e apre la strada a unturismo alternativoche negli ultimi anni ha suscitato un fortissimo interesse.
Immersa nelle antiche Valli del Mezzano, l'Oasi delle Anse Vallive di Porto - Bacino di Bando è una zona umida di straordinario valore naturalistico per la salvaguardia di numerose specie animali e vegetali. Occupando una superficie di ...
Mit seiner Umgebung inmitten von Hügeln und Bergen umgeben schenkt uns die älteste Republik der Welt atemberaubende Aussichten. Die Republik San Marino besteht aus 9 Schlössern und die Hauptstadt San Marino befindet sich auf dem Ber...
Wenige km von Rimini entfernt, befindet sich das schöne Städtchen Sant´Arcangelo, das sich das typische Flair eines Dorfes aus dem Mittelalter beibehalten hat. Die schöne Malatesta-Burg, die Promenade in der Dorfmitte, eine de...
Inmitten des Naturparks bei den Thermen, liegt der neue Abenteuerpark der Riviera. Mit seinen 5 verschiedenen Kletter- und Seilpfaden, die zwischen den Pinien hängen, können Sie unvergessliche Momente in absoluter Sicherheit und mit viel...
Aquafan ist einer der beliebtesten Wasserpark Europas und verdankt seinen Erfolg der Tatsache das er nicht nur ein Wasserpark ist, sondern das er seit 1987 bis heute fähig ist Mode und Trends zu setzten und qualifizierte ihn als Observatorium...
Der Vergnügungspark Fiabilandia erstreckt sich über eine Fläche von 120.000 qm mit verschiedenen Attraktionen. Intern befindet sich ein Gebäude indem jedes Jahr von Zeit zu Zeit mehrere Messen zu den verschiedensten Themen geha...
Eingebettet in der malerischen Kulisse des Pinienwaldes befindet sich das Schmetterlingshaus. Ein Besuch ist ein unglaubliches Erlebnis, in dem Sie eine unglaubliche Vielfalt an Schmetterlingen in ihrer natürlichen Umgebung beobachten kö...
Der Naturpark mit seinen 30 Hektar Kieferwald wurde 1963 gegründet und bietet seinen Besuchern mit seiner heimischen Tier- und Pflanzenwelt eine Oase der Entspannung.
Il Centro Visite delle Saline di Cervia è il punto di partenza di tutte le visite guidate delle Saline. Al suo interno si snoda un percorso di conoscenza sulle tematiche storiche ed economiche relative alla produzione del sale.
Inserita nella suggestiva cornice dalla pineta di Cervia, la Casa delle Farfalle è un'emozione unica per tutti coloro che amano lasciarsi sorprendere dall'incantevole e sempre vario spettacolo della natura.
Casa delle Farfalle & Co. è parco educativo originale e innovativo. L’attrazione principale è la serra climatizzata, di oltre 500 mq, che ospita il volo colorato di centinaia di farfalle tropicali dai colori più spettacolari e variopinti.
Ogni settimana, all'interno della serra, centinaia di crisalidi trovando le condizioni ambientali ideali per completare il loro sviluppo di trasformano in farfalle variopinte che volano libere, mangiano e spesso finiscono il proprio ciclo vitale deponendo le uova, cosicché è possibile osservare tutti i diversi passaggi della metamorfosi (uovo - larva - pupa - farfalla).
Diverse specie di piante ed animali esotici condividono l'habitat della serra con le farfalle (camaleonti, iguane, mantidi religiose, uccelli esotici, piante carnivore) contribuento a costituire insieme un vero e proprio ecosistema.Di fianco alla serra,è presente anche “La Casa degli Insetti”, un padiglione interamente dedicato al mondo degli Insetti: api, locuste, coleotteri e altri stravaganti insetti da tutto il mondo, importanti abitanti di terra, acqua e aria.La serra è integrata da un edificio polifunzionale, che ospita una mostra educativa permanente sul mondo degli insetti e degli invertebrati, un'aula didattica ed un vasto negozio tematico.
Centro Visite delle Saline di Cervia
Il Centro Visite delle Salie di Cervia è il luogo di partenza per visite guidate all e Saline. Al suo interno si snoda un percorso di conoscenza che consente di approfondire le tematiche storiche ed economiche legate alla produzione del sale.
SOCIETÀ Lewa S.R.L.
Via Caduti Per La Libertà 16
48125 RAVENNA (RA)
Tel. 0544.973097 - Fax 0544.1930484
E-mail: lewa@agenzialewa.com